venerdì 24 ottobre 2008

Il Braciere del Ripa, via Ripamonti 90, Milano


Visualizzazione ingrandita della mappa
Va bene, va bene, sono passati circa tre mesi da questa esperienza... ma come dimenticarla?
Il Braciere del Ripa è un posto speciale: come molti locali a Milano, da fuori potrebbe sembrare non molto invitante, ma chi ha coraggio...
Un venerdì pomeriggio estivo non abbiamo voglia di cucinare, e così, "proviamo quel posto proprio fuori casa nostra?"
Le aspettative sono semplici: strafogarci di carne alla brace in una trattoria senza troppe pretese. Sorpresa! Il locale all'interno è invece molto carino, grande, e, dato il calore estivo, è aperto anche il giardino con tanti gazebo e candele e un fiumiciattolo (??!!) che scorre sotto. Se non fossimo a Milano, regno delle zanzare, sarebbe proprio un bel posto per cenare. Ma siamo a Milano, e quindi, si cena dentro!!!!
Un consiglio che mi sento di dare: prendete l'antipasto misto; oltre ad essere una vera delizia, anche la presentazione del "cestino" è uno spettacolo, ma mi raccomando, poi si mangia anche la carne, quindi una porzione in due!
La lista della carne è lunga e complessa. Io personalmente sono un'adoratrice della bistecca alta e cruda, ma queste carni provengono da tutti i continenti, o si sceglie a caso, o ci si fa consigliare. Noi abbiamo chiesto al fido cameriere, un ragazzo molto giovane e un pò sbadato, ma gli perdoniamo tutto per la simpatia. Invece, se avete voglia di curiosare, e soprattutto, se avete la capacità di entrare in empatia con cuochi e gestori di ristoranti, andate a rompere le scatole al "Braciere" (uff sono passati troppi mesi non mi ricordo il suo nome) ma è lui il vero esperto e mi racconta un sacco di cose...questa carne è unica, scelta e conservata con la massima cura, consumata entro un limite di tempo per preservarne il sapore. Ragazzi, E CHE SAPORE!!!! In vita mia non ho MAI MAI MAI mangiato una carne con un gusto così, si sente il fieno, l'aria pulita, un pò anche la ... va bene. Questa è una vera esperienza culinaria, da provare assolutamente. Poi chissà, magari non vi piacerà e vorrete tornare al sapore che ha normalmente la carne, però nulla sarà più come prima. La lista dei vini non è densissima, scegliete una bella bottiglia di vino rosso corposo. Tanto qualsiasi cosa beviate, il ricordo indelebile sarà quello della carne. Gnam!!!
P.S. Ahimé, ci hanno viziati (povero Paolo), ma ne vale ugualmente la pena.